Quali sono le figure che ruotano intorno al mondo della...
Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: l’importanza di un approccio integrato
L’integrazione tra Cybersecurity e Intelligenza Artificiale può prevenire minacce digitali avanzate.
Approfondisci le tecniche di machine learning, l’analisi predittiva e le strategie proattive per proteggere dati e privacy.
Descrizione
Nel mondo della sicurezza informatica, un approccio integrato tra cybersecurity e intelligenza artificiale rappresenta una svolta cruciale per prevenire e rispondere alle minacce digitali odierne. Questo corso esplora come l'intelligenza artificiale potenzi la cybersecurity tramite tecniche di machine learning, analisi predittiva e approcci proattivi, consentendo di rilevare le minacce prima che diventino attacchi concreti. Attraverso casi pratici, scoprirai come l’integrazione tra cybersecurity e intelligenza artificiale migliori la difesa digitale e la protezione dei dati, portando a strategie di sicurezza avanzate e una maggiore tutela della privacy. Avrai così chiaro perché un approccio reattivo alla cybersecurity non è più sufficiente.
Cosa troverai nel corso:
- Integrazione tra cybersecurity e intelligenza artificiale.
- Approcci proattivi alla sicurezza informatica.
- Uso dell'intelligenza artificiale nella difesa digitale.
- Tecniche di machine learning per il rilevamento delle minacce.
- Analisi predittiva nella sicurezza.
- Protezione di dati e privacy.
- Casi reali di applicazione
Numero moduli: 2
1° Cybersecurity: le minacce digitali
Scoprirai le tipologie di minacce informatiche e le strategie per proteggere i sistemi e i dati da attacchi sempre più sofisticati.
2° Intelligenza artificiale: approccio predittivo e proattivo alla cybersecurity
Scoprirai come l’intelligenza artificiale può anticipare e prevenire le minacce informatiche, migliorando le difese e la risposta alle situazioni critiche.
Competenze che acquisirai:
-
Cybersecurity e intelligenza artificiale:
conoscenza e integrazione delle tecnologie AI nella sicurezza informatica. -
Sicurezza proattiva:
capacità di implementare strategie preventive per affrontare minacce prima che si verifichino. -
Difesa digitale con AI:
utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare le misure di sicurezza e risposta agli attacchi. -
Analisi predittiva:
competenze nell'utilizzare dati e modelli per prevedere e prevenire attacchi futuri. -
Protezione dati personali:
conoscenza delle normative e delle tecniche per garantire la privacy e la sicurezza dei dati.
Francesco Conti
D.P.O. Certificato Accredia UNI11697
Membro qualificato Accademia Italiana Privacy
Esperto in sicurezza informatica
Responsabile della Conformità GDPR e Normativa per i Sistemi di Videosorveglianza
Potrebbe interessarti anche
DURATA: 43 minuti
NUMERO MODULI
DOCENTE
Questo corso include:
- Video on- demand che potrai salvare nella tua libreria e guardare in ogni momento;
- Slide scaricabili;
- Accesso su qualsiasi dispositivo fisso e mobile;
- Certificato qualificante;
- Badge elettronico da condividere su LinkedIn.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci