Usi sempre la stessa password per tutti i tuoi account?...
Data Protection Officer (DPO) e Consulente Privacy: quali differenze?
Il Data Protection Officer (DPO) e il Consulente Privacy sono due figure chiave nel GDPR. Sebbene entrambe abbiano il compito di garantire la conformità alle normative sulla privacy, le loro responsabilità e competenze sono distinte. Questo corso ti offre l’opportunità di esplorare in dettaglio queste differenze.
Descrizione
Questo corso offre un'analisi approfondita delle differenze tra il Data Protection Officer (DPO) e il consulente privacy, chiarendo ruoli, responsabilità e competenze richieste per ciascuna figura secondo le disposizioni del GDPR. Attraverso un percorso didattico ricco di esempi pratici e approfondimenti normativi, esplorerai le principali aree di collaborazione tra il DPO e il consulente privacy, comprendendo come queste figure possano integrarsi per garantire un approccio alla protezione dei dati sicuro e conforme all'interno dell'azienda. Sia che tu stia considerando di assumere un DPO, di collaborare con un consulente privacy, o di ricoprire uno di questi ruoli, il corso ti fornirà le conoscenze chiave per orientarti in questo ambito.
Cosa troverai nel corso:
- Chi è il Data Protection Officer (DPO).
- Quando è obbligatorio nominare un DPO e quali organizzazioni devono farlo.
- Ruoli e compiti del DPO.
- La figura del consulente privacy: consulenza e supporto per la conformità normativa.
- Differenze tra DPO e consulente privacy: responsabilità, autorità decisionale e interazione con le autorità di regolamentazione.
Numero moduli: 1
Competenze che acquisirai:
-
Ruolo del DPO:
approfondirai il ruolo e le competenze del Data Protection Officer (DPO), una figura chiave all'interno delle aziende per garantire la conformità alla normativa sulla protezione dei dati. -
Nomina del DPO:
la nomina del DPO è obbligatoria in determinate circostanze stabilite dal GDPR. Con questo modulo esplorai i criteri di obbligatorietà, il processo di selezione e le competenze richieste, fornendo indicazioni pratiche per una scelta oculata di questa figura. -
Consulente privacy:
il consulente privacy supporta le aziende nell’implementazione delle misure necessarie per adeguarsi al GDPR, fornendo consulenze specifiche sulle procedure e sui processi di trattamento dati. Scoprirai come il suo ruolo integra il lavoro del DPO, offrendo competenze specialistiche in ambiti regolamentati. -
Differenze DPO e consulente privacy:
sebbene entrambe le figure si occupino di protezione dei dati, esistono differenze importanti nei loro ruoli e nelle loro responsabilità. Questo modulo confronta il DPO e il consulente privacy, illustrando i rispettivi ambiti di competenza e fornendo una chiara distinzione per orientare le aziende nella scelta. -
Conformità normativa:
la conformità al GDPR richiede un’attenta pianificazione e un monitoraggio continuo. Apprenderai le principali misure da adottare per garantire che i processi aziendali rispettino le normative vigenti, e il ruolo che DPO e consulente privacy possono svolgere in questo percorso.
Il corso è rivolto a:
- Titolari d’azienda e liberi professionisti.
- Professionisti del settore ed esperti privacy.
- Singoli professionisti che lavorano nel campo della protezione dei dati e della privacy.
- Chi è coinvolto nella gestione dei dati personali all’interno di un'organizzazione e che desidera comprendere meglio le responsabilità e le differenze tra il DPO e il consulente privacy.
![Lavinia De Caro](https://campusdigitale.online/wp-content/uploads/2024/05/Lavinia_decaro_72_dpi.png)
Potrebbe interessarti anche
DURATA: 14 minuti
NUMERO MODULI
Unico
DOCENTE
Questo corso include:
- Video on- demand che potrai salvare nella tua libreria e guardare in ogni momento;
- Slide scaricabili;
- Accesso su qualsiasi dispositivo fisso e mobile;
- Certificato qualificante;
- Badge elettronico da condividere su LinkedIn.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci