Proteggi la Tua Privacy Online con il Nostro Corso sui...
Accessibilità digitale: il widget è davvero la soluzione?
Accessibilità digitale: come creare siti web accessibili e inclusivi. Il corso ti guida attraverso le linee guida internazionali, le normative e le best practices.
Descrizione
Immagina di entrare in una biblioteca dove i libri sono in una lingua che non conosci, le luci sono spente e gli scaffali troppo alti. È così che molte persone si sentono quando navigano su un sito non accessibile. In questo corso, esplorerai come rendere il web davvero accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche, sensoriali o cognitive.
L’accessibilità digitale non è solo una questione di buona volontà, ma un diritto e una responsabilità. Creare siti web usabili da tutti significa fare in modo che chiunque, indipendentemente dalla propria condizione, possa accedere e navigare il contenuto senza ostacoli. Negli ultimi anni, si è diffusa l'idea che i widget di accessibilità possano risolvere tutti i problemi. Ma sono davvero la soluzione? In questo corso approfondiremo l’accessibilità digitale in modo pratico, spiegando le normative legate al tema, le buone pratiche da seguire e perché un sito ben progettato è sempre più importante di un semplice widget.
Un altro aspetto importante da considerare è che l'European Accessibility Act (EAA), la legge europea che impone agli Stati membri di garantire l'accessibilità dei servizi digitali e in vigore dal 28 Giugno 2025, rende l’accessibilità digitale non solo una buona pratica, ma un obbligo legale per molti siti web, specialmente quelli che offrono servizi pubblici o commerciali.
Cosa troverai nel corso:
In questo corso, scoprirai come rendere un sito web accessibile a tutti, con l’obiettivo di superare le barriere più comuni. Ecco cosa troverai:
- Una spiegazione chiara delle WCAG (Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web) e delle loro versioni 2.1 e 2.2.
- I 4 principi fondamentali dell'accessibilità (POUR), con esempi pratici e concreti di come applicarli.
- Un’analisi dei limiti dei widget: perché non bastano da soli a garantire un sito veramente accessibile.
- Le normative italiane ed europee relative all’accessibilità digitale, in particolare l'European Accessibility Act (EAA) che impone la conformità dei siti ai requisiti di accessibilità.
- Gli strumenti gratuiti per testare l’accessibilità del tuo sito, come WAVE, Lighthouse, e NVDA.
- Buone pratiche di design, navigazione e scrittura inclusiva per migliorare l’esperienza di navigazione.
Destinatari del corso:
Il corso è pensato per chi lavora nel digitale: sviluppatori, designer, redattori e comunicatori che desiderano apprendere cosa significa realmente rendere un sito web accessibile. È utile anche per chi gestisce servizi pubblici e privati online e desidera offrire un'esperienza inclusiva e conforme alle normative. Se ti occupi di web, questo corso ti fornirà le competenze per fare la differenza.
Numero di moduli: unico
Competenze che acquisirai:
Al termine del corso, avrai acquisito le seguenti competenze:
- Saprai cosa rende un sito accessibile e cosa no.
- Capirai come leggere e applicare le WCAG 2.1 e 2.2 in modo pratico.
- Riconoscerai le criticità dei widget di accessibilità e saprai perché non possono sostituire un sito ben progettato.
- Imparerai a usare strumenti come WAVE, Lighthouse e NVDA per testare l’accessibilità dei siti.
- Potrai contribuire a rendere il web un posto più giusto e inclusivo per tutti.
Potrebbe interessarti anche
DURATA: 14 minuti
NUMERO MODULI
1
Questo corso include:
- Video on- demand che potrai salvare nella tua libreria e guardare in ogni momento;
- Slide scaricabili;
- Accesso su qualsiasi dispositivo fisso e mobile;
- Certificato qualificante;
- Badge elettronico da condividere su LinkedIn.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci