Data Protection Officer (DPO) e Consulente Privacy: quali differenze?

Il Data Protection Officer (DPO) e il Consulente Privacy sono due figure chiave nel GDPR. Sebbene entrambe abbiano il compito di garantire la conformità alle normative sulla privacy, le loro responsabilità e competenze sono distinte. Questo corso ti offre l’opportunità di esplorare in dettaglio queste differenze.

Descrizione

Questo corso offre un'analisi approfondita delle differenze tra il Data Protection Officer (DPO) e il consulente privacy, chiarendo ruoli, responsabilità e competenze richieste per ciascuna figura secondo le disposizioni del GDPR. Attraverso un percorso didattico ricco di esempi pratici e approfondimenti normativi, esplorerai le principali aree di collaborazione tra il DPO e il consulente privacy, comprendendo come queste figure possano integrarsi per garantire un approccio alla protezione dei dati sicuro e conforme all'interno dell'azienda. Sia che tu stia considerando di assumere un DPO, di collaborare con un consulente privacy, o di ricoprire uno di questi ruoli, il corso ti fornirà le conoscenze chiave per orientarti in questo ambito.

Cosa troverai nel corso:

Numero moduli: 1

Competenze che acquisirai:

Il corso è rivolto a:

Lavinia De Caro
Docente

Lavinia De Caro

Esperta GDPR

Scopri i docenti

Potrebbe interessarti anche

DURATA: 14 minuti

NUMERO MODULI

Unico

DOCENTE

Questo corso include:

Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci