In un’epoca in cui le minacce informatiche sono in continua...
Deepfake e Truffe AI: come riconoscere e difendersi da fake news e contenuti manipolati con l'intelligenza artificiale
Deepfake e truffe AI: esempi concreti e strumenti pratici per proteggere la tua sicurezza digitale e la tua reputazione online
Descrizione
I deepfake sono contenuti digitali manipolati tramite Intelligenza Artificiale: video, audio o immagini che sembrano reali, ma in realtà nascondono falsità. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata sempre più accessibile, permettendo a chiunque di creare contenuti estremamente realistici. Questi strumenti possono essere usati per truffe economiche, danni alla reputazione e manipolazioni personali o professionali.
In questo corso esplorerai il fenomeno dei deepfake e delle truffe AI, dalle tecniche di clonazione vocale (vishing) ai video falsi e chatbot ingannevoli. Imparerai a individuare i segnali visivi e uditivi che rivelano contenuti manipolati e ad adottare strategie pratiche per difendere la tua sicurezza digitale. Approfondiremo anche il contesto normativo, con riferimento all’AI Act e al DSA, comprendendo obblighi e sanzioni per l’uso illecito dei contenuti manipolati.
Questo percorso di 20 minuti è pensato per utenti curiosi e poco esperti di tecnologia, che vogliono acquisire consapevolezza digitale, proteggere la propria reputazione online e saper affrontare in sicurezza i rischi legati ai deepfake e alle truffe AI.
Cosa troverai nel corso:
In questo corso ti guideremo passo passo nel mondo dei deepfake e delle truffe AI, offrendoti strumenti concreti e indicazioni pratiche per proteggere la tua sicurezza digitale e la tua reputazione online. Scoprirai non solo che cosa sono questi contenuti manipolati, ma anche come riconoscerli, prevenirli e reagire in caso di esposizione.
- Storia e evoluzione dei deepfake: capirai come l’Intelligenza Artificiale ha reso possibile creare contenuti manipolati sempre più realistici. Analizzeremo l’evoluzione dei deepfake e il loro impatto crescente sul mondo digitale, dai social media alle applicazioni professionali.
- Tipologie di minacce digitali: imparerai a conoscere le principali tecniche di manipolazione: clonazione vocale (vishing), video falsi, chatbot truffaldini e altri strumenti utilizzati per ingannare persone o aziende. Saprai come queste minacce possono colpire utenti comuni e contesti professionali.
- Riconoscere la manipolazione: ti mostreremo segnali visivi e uditivi che indicano contenuti manipolati, insegnandoti a distinguere ciò che è reale da ciò che è creato artificialmente. Questa conoscenza ti aiuterà a non cadere vittima di frodi o di disinformazione.
- Strumenti e buone pratiche di difesa: scoprirai come utilizzare tool semplici per verificare l’autenticità di video, immagini e audio, e strategie pratiche da applicare nella vita quotidiana per difenderti dai deepfake e dalle truffe AI. Imparerai come integrare attenzione, prudenza e strumenti di verifica per proteggere te stesso e la tua reputazione online.
- Normativa e sanzioni: il corso offre una panoramica sulle leggi italiane e sull’AI Act, con riferimento ai requisiti di trasparenza, obblighi legali e sanzioni previste per chi utilizza i deepfake in modo illecito. Saprai quali strumenti legali puoi utilizzare per tutelarti e richiedere rimozioni di contenuti manipolati.
Destinatari del corso:
Il corso è pensato per chiunque voglia sviluppare consapevolezza digitale e proteggersi dai rischi legati ai deepfake e alle truffe AI, anche senza competenze tecniche avanzate:
- studenti e utenti dei social network;
- professionisti e dipendenti aziendali a rischio di truffe online;
- chiunque desideri riconoscere contenuti manipolati e proteggere la propria reputazione digitale.
Numero di moduli: unico
Competenze che acquisirai:
Al termine del corso sarai in grado di:
-
Riconoscere i deepfake
individuare segnali di manipolazione visiva e sonora nei video e negli audio; -
Comprendere i rischi delle truffe AI
valutare l’impatto potenziale a livello personale e professionale; -
Applicare strategie di difesa
protezione personale, verifica dei contenuti e prudenza online; -
Usare strumenti di verifica
metodi semplici per controllare autenticità di video, audio e immagini; -
Conoscere il contesto normativo
comprendere obblighi e sanzioni legali per l’uso illecito dei deepfake.
Con queste competenze potrai navigare più sicuro online, riconoscere tentativi di manipolazione e proteggere la tua immagine e dati digitali.
Potrebbe interessarti anche
Truffe WhatsApp: come difendersi e proteggere la tua privacy
Usi sempre la stessa password per tutti i tuoi account?...
DURATA: 20 minuti
NUMERO MODULI
1
Questo corso include:
- Video on- demand che potrai salvare nella tua libreria e guardare in ogni momento;
- Slide scaricabili;
- Accesso su qualsiasi dispositivo fisso e mobile;
- Certificato qualificante;
- Badge elettronico da condividere su LinkedIn.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci