Dalle origini fino ai nostri giorni: cosa si nasconde dietro...
Revenge Porn e privacy online - come difendersi, come reagire, come prevenire
Revenge porn: strumenti concreti e strategie operative per tutelarsi, reagire e prevenire la diffusione non consensuale di immagini
Descrizione
Il revenge porn è un reato grave che può avere conseguenze devastanti sulla vita delle vittime, dalle relazioni personali alla sicurezza psicologica e sociale. In questo corso, imparerai come tutelarti attivamente, intervenire tempestivamente e prevenire la diffusione di immagini intime senza consenso, anche quando queste vengono rubate o condivise senza autorizzazione. Scoprirai come riconoscere segnali di rischio sui social network, app di incontri e piattaforme digitali meno regolamentate, comprendendo la rapidità con cui i contenuti possono diffondersi e diventare incontrollabili. Attraverso casi reali ed esempi concreti, il corso ti guiderà su come reagire nei primi minuti e nelle prime ore dopo la scoperta di una violazione. Apprenderai inoltre come raccogliere prove digitali affidabili, contattare le autorità competenti e utilizzare strumenti legali e tecnologici per richiedere la rimozione dei contenuti. Il corso mostra anche strategie per prevenire future esposizioni, impostando correttamente privacy e autenticazione a due fattori, e monitorando costantemente la tua presenza online. Verrà approfondito il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali e delle forze dell’ordine, e come integrare la difesa tecnica con il supporto umano, grazie a centri antiviolenza, associazioni specializzate e comunità online sicure. Infine, imparerai a trasformare l’esperienza in una rinascita digitale, ricostruendo la tua reputazione online, creando contenuti positivi e riprendendo il controllo della tua immagine digitale.
Cosa troverai nel corso:
Il corso ti offre strumenti pratici e operativi per affrontare il revenge porn e, in generale, le violazioni gravi della privacy:
- Segnali di rischio online: come individuare comportamenti sospetti e potenziali minacce sui social, nelle app di incontri e in altri contesti digitali (deep fake);
- Diffusione dei contenuti: comprensione dei meccanismi con cui immagini e video si diffondono rapidamente e diventano incontrollabili;
- Esempi concreti e casi reali: indicazioni pratiche su come reagire nei minuti e nelle ore successive alla scoperta di una violazione;
- Raccolta di prove digitali e azione legale: come documentare la violazione, chi contattare e quali strumenti tecnologici e legali utilizzare per rimuovere i contenuti;
- Prevenzione di future esposizioni: impostazioni di privacy, controllo degli account e strategie per ridurre il rischio di nuove violazioni;
- Ruolo di Garante e forze dell’ordine: come interagire con le istituzioni competenti per tutelare i propri diritti;
- Supporto umano e psicologico: centri antiviolenza, associazioni specializzate e comunità sicure per affrontare l’impatto emotivo della violazione;
- Rinascita digitale: strumenti e strategie per ricostruire la reputazione online e gestire positivamente la propria immagine digitale.
Numero di moduli: unico
Competenze che acquisirai:
Al termine del corso, sarai in grado di affrontare in modo concreto e sicuro le situazioni legate al revenge porn, sapendo come proteggere te stesso e prevenire danni futuri. Tra le competenze principali:
-
Riconoscere segnali di rischio e minacce online:
identificare situazioni sospette sui social, app di incontri, chat e piattaforme digitali in cui la diffusione di immagini intime senza consenso è possibile, inclusi tentativi di deep fake. -
Protezione immediata dei tuoi account e dispositivi:
sapere come bloccare accessi non autorizzati, impostare la verifica a due fattori e proteggere account e contenuti digitali in caso di furto o diffusione non consensuale. -
Raccolta di prove digitali efficaci:
conoscere i metodi per documentare la violazione in modo legalmente valido, raccogliendo screenshot, log e informazioni necessarie per procedere con denunce o richieste di rimozione. -
Interazione con autorità e professionisti legali:
sapere a chi rivolgersi (Polizia Postale, Garante per la Protezione dei Dati Personali, avvocati specializzati) e come presentare correttamente una denuncia o istanza di rimozione dei contenuti. -
Gestione dell’impatto psicologico:
come riconoscere ansia, paura, vergogna o isolamento legati alla diffusione di contenuti intimi. Quali strumenti pratici poter utilizzare e a chi fare riferimento per chiedere aiuto: centri antiviolenza e supporto psicologico professionale. -
Prevenzione e riduzione del rischio futuro:
impostare correttamente privacy, controlli di accesso, sicurezza dei dispositivi e monitoraggio continuo della propria presenza online per limitare la possibilità di ulteriori esposizioni. -
Difesa contro la manipolazione digitale e i deep fake:
capire come funzionano i deep fake, quali rischi comportano e come individuarli e gestirli quando coinvolgono immagini intime. -
Ricostruzione della reputazione digitale:
sviluppare strategie concrete per riprendere il controllo della propria immagine online, creare contenuti positivi e ridurre l’impatto sociale e professionale della violazione.
Con queste competenze, chiunque partecipi al corso potrà agire tempestivamente in caso di diffusione non consensuale di contenuti, proteggere la propria sicurezza e dignità, prevenire ulteriori rischi e affrontare la gestione psicologica e legale dell’accaduto con strumenti concreti e operativi.
Potrebbe interessarti anche
Truffe WhatsApp: come difendersi e proteggere la tua privacy
Usi sempre la stessa password per tutti i tuoi account?...
La privacy nei social media e nelle app di messaggistica istantanea: guida pratica
Quali sono le figure che ruotano intorno al mondo della...
DURATA: 33 minuti
NUMERO MODULI
1
Questo corso include:
- Video on- demand che potrai salvare nella tua libreria e guardare in ogni momento;
- Slide scaricabili;
- Accesso su qualsiasi dispositivo fisso e mobile;
- Certificato qualificante;
- Badge elettronico da condividere su LinkedIn.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci